Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /web/htdocs/www.zaelbakery.it/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308

Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function '_wp_footnotes_kses_init' not found or invalid function name in /web/htdocs/www.zaelbakery.it/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308
Il libro Tecniche di Pasticceria di ALMA, bibbia per pasticceri
books

Tecniche di pasticceria, il libro che non può mancare

Oggi ho deciso di riprendere in mano una rubrica che avevo avviato tempo fa, ovvero quella dei libri della mia “biblioteca” personale relativa ai dolci.

In realtà il progetto è quello di ampliare a libri da leggere davanti ad una bella fetta di dolce e a quelli relativi la mia professione ovvero quella relativa al web marketing.

Non vi tedierò ovviamente ogni mese con numerosi post sui libri, ma uno ogni tanto per non dimenticarci che leggere e dedicarci alle nostre passioni, è il regalo più grande che possiamo concederci.

Oggi vi parlo di un manuale di tutto rispetto, che viene utilizzato anche nelle scuole professionali alberghiere e che è una bibbia per chi come me ha una formazione professionale ma non una formazione teorica approfondita.

Se siete degli appassionati di cucina o pasticceria e volete approfondire diversi aspetti, sicuramente questo è il libro che fa per voi: Tecniche di Pasticceria, casa editrice A.L.M.A.

 

 

Questo manuale tratta diverse tematiche interessanti soprattutto a chi sta pensando di aprire una propria attività in quanto affronta il tema della sicurezza degli alimenti, i principi dell’alimentazione, il mestiere di pasticcere, gli ingredienti per poi passare agli aspetti più legati alla pasticceria, come gli impasti di base, le tecniche di cottura ed infine un ampio ricettario di tutte le preparazioni che servono.

Personalmente utilizzo “Tecniche di Pasticceria” quando ho dubbi o voglio capire alcune problematiche sulle preparazioni per non fare gli stessi errori.

Trovo utilissima la parte relativa alla conservazione degli alimenti e dell’informativa igienico sanitaria. Questo perché spesso in casa non conosciamo alcuni passaggi fondamentali della conservazione di ingredienti e cibi già preparati, creando gli stessi rischi che si possono avere in ristoranti e pasticcerie.

Se ci aspettiamo che certi criteri vengano applicati nelle attività commerciali, perché non applicarli anche in casa? Questo ci garantisce maggior sicurezza per la nostra salute e per quella dei nostri cari.

Se ne avete la possibilità vi consiglio quindi di approfondire alcuni aspetti della gestione dei prodotti e della loro conservazione.

Allo stesso modo è interessante scoprire le materie prime della pasticceria, come le uova, la farina, gli zuccheri e i loro aspetti più tecnici. Questo vi aiuterà a capire perché alcune preparazioni non vengono o per quale motivo è meglio scegliere la vaniglia rispetto alla vanillina e così via.

Come avrete capito questo libro è per me una vera e propria bibbia a cui non posso più fare a meno.

Non a caso è prodotta a A.L.M.A, la scuola internazionale di cucina fondata da Gualtiero Marchesi e adottato come testo ufficiale nele diverse classi della scuola.

Sicuramente un testo non adatto a tutti, ma solo a chi ha realmente interesse a capire a fondo la materia e a non essere un semplcie dilettante.

Se siete appassionati maggiormente alla cucina in generale esiste anche il libro Tecniche di Cucina che ha un focus maggiore su quanto viene svolto dagli chef e dai cuochi delle cucine professionali.

 

 

Qual è invece il libro che non può mancare nella tua biblioteca di cucina? Scrivimelo qui sotto nei commenti!

–Zael Bakery–

 

 

 

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.