Ho scoperto da poco che i biscotti viennesi, hanno in realtà anche un altro nome…i milanesi!
Ma a parte questa curiosa scoperta, questi biscottini sono perfetti con il té.
La frolla è montata e quindi deve essere morbida per essere messa nel sac à poche e potergli dare la forma che si preferisce, tonda o ad esse, o come preferite.
Il mio impasto non era molto morbido ed ho fatto una fatica immensa ad usare la sacca, tanto da avere poi male alle mani!
A dare la morbidezza sono gli albumi, che servono ad incorporare acqua nell’impasto, tanto che quando mi sono accorta che non riuscivo a farlo uscire dal sac à poche, ho aggiunto un poco di acqua senza avere problemi poi in cottura.
La verità è che ho sottovalutato la morbidezza dell’impasto che, come detto a lezione la mia compagna Francesca, dovrebbe assomigliare ad un paté di tonno!
Ecco la ricetta.
Vi servirebbero:
– 250 gr di burro
– 300 gr di farina
– 100 gr di zucchero a velo
– 40 gr di albumi
– sale q.b.
– 2 gr di vanillina
Procedimento:
Mettete il burro ammorbidito nella planetaria e aggiungete lo zucchero con la frusta a foglia. Quando diventerà una pasta morbida. Poco alla volta aggiungete l’albume in modo che si assorba uniformemente.
Unite la farina, la vanillina e il sale, fino a che non avrete un impasto simile al “paté di tonno”.
Mettete il composto nella sac à poche e su una teglia con la carta forno, create le forme che vi piacciono di più. Completate con ciliege candite, gocce di cioccolato, granelli di zucchero e di nocciola.
Ora vi auguro un buon té con i vostri meravigliosi biscotti viennesi!
— Zael Bakery —
No Comments