Qual’è la miglior accoppiata dolce/vino per un dopocena tranquillo? Io direi Cantucci e Vin Santo. Meglio un bel Passito di Pantelleria, anche se so che in molti starete storcendo il naso.
Troppo dolce? Troppo marsalato? o forse non sta bene con i cantucci? Beh io non sono tradizionalista e quindi va bene anche un passito.
Come vi ho già detto l’esperimento casalingo con i cantucci non è stato dei migliori, ma sono pronta a darvi tutte le dritte giuste per farli nel modo migliore.
Ingredienti:
-200 gr di farina
-200 gr di zucchero
– 200 gr di mandorle intere spellate
– 2 uova
– 4 gr di lievito
Procedimento:
Impastare la farina con lo zucchero, le uova e il lievito (mi raccomando il lievito, non fate come me che ho messo la vanillina O_o), una volta impastato aggiungere le mandorle.
A questo punto dovreste avere un impasto appiccicoso e non troppo compatto. Prendere la carta forno e dividere in due l’impasto uno di fianco all’altro. Aiutandovi con le mani e, se serve un po’ di farina (ma pochissima!), creare due salsicciotti.
Io ne avevo fatto uno e negli angoli era troppo cotto mentre nel centro non si era asciugato abbastanza. Diminuendo la quantità d’impasto per salsicciotto, avrete la possibilità di cuocere bene i vostri cantucci.
Mettete nel forno a 200° gradi per 15 minuti o finché non avrà preso un colore dorato.
Passato il tempo necessario, tirate fuori dal forno e lasciare raffreddare qualche minuto.
A questo punto prendete un coltello per il pane, o comunque con la lama zigrinata, e affilato e tagliate il salsicciotto trasversalmente in modo da creare la tipica forma dei cantucci.
Riporre i cantucci in una teglia e rimettere in forno per farli asciugare. Capirete che sono pronti quando avranno raggiunto un bel colore dorato all’interno.
Come vedete in sé la ricetta è molto semplice.
Bisogna solo stare attenti a piccole cose come le dimensioni dell’impasto da cuocere, i tempi della prima e della seconda cottura.
Nonostante fossero un po’ abbrustoliti, i miei cantucci erano comunque buonissimi e pronti per essere accompagnati da un buon bicchiere di vino. Per questo se non dovessero venire perfetti, non preoccupatevi e assaggiateli comunque.
Esistono delle varianti sia dolci che salate.
Potete togliere parte della farina (fino al 30%) e sostituirlo con il cacao. Al posto delle mandorle potete mettere le nocciole o , più particolari, i pistacchi. Infine potete azzardare a mettere delle gocce di cioccolato ma, a quanto detto a lezione tenderebbero molto a sciogliersi. Noi ci proveremo lo stesso.
Nella versione salata potete sostituire lo zucchero con del parmigiano e creare un’aperitivo perfetto con un bicchiere di vino rosso.
Diciamo che potete sbizzarrirvi ma fate sempre attenzione a mantenere le proporzioni degli ingredienti.
Buon appetito!
–Zael Bakery–
No Comments