Il rustico leccese è un’altra bontà del Salento. Pasta sfoglia che racchiude sugo di pomodoro, besciamella e mozzarella. Da mangiare come street food e caldo.
Io ovviamente, per la mia sezione antipasti e finger food, ho deciso di fare il rustico leccese in versione mignon. Le dosi e la ricetta valgono anche per la versione tradizionale.
I ricordi delle vacanze sono ormai lontani, ma quest’anno sembra proprio che io non possa fare a meno di riportare il mio pensiero a quei luoghi attarverso il gusto e le ricette.
Dopotutto a chi non capita di sentire un profumo o assaggiare un piatto e viaggiare in ricordi nascosti nella mente?
Io reputo la cucina il miglior modo per celebrare ricordi, persone e paesi.
Ecco quindi la mia nuova celebrazione al Salento con il rustico leccese.
Ricetta rustico leccese
Vi serviranno:
- pasta sfoglia (puoi usare due rotoli di quelli del supermercato o seguire le mie ricette per la pasta sfoglia o la sfoglia veloce)
- 100 gr di sugo di pomodoro
- 300 gr di besciamella (potete anche farla in casa con 15 gr di burro, 150 gr di latte e 150 gr di farina, un pizzico di sale, un cucchiaio di formaggio grattuggiato, aromi come noce moscata o pepe)
- una mozzarella fiordilatte tagliata a cubetti
- un tuorlo d’uovo sbattuto
Procedimento:
Se fate la pasta sfoglia in casa, seguite il procedimento della mia ricetta.
Tagliate la pasta sfoglia con un colapasta da 5 cm per i mignon o da 10 cm per il rustico leccese tradizionale.
Infarinate il ripiano e riponete un disco di pasta sfoglia nella parte con la farina. Mettete una cucchiaiata di besciamella (se la fate voi mettete sul fuoco il burro. Fatelo sciogliere e aggiungere tutta la farina. Mescolate e fate cuocere fino a che non diventa di colore ambrato. Aggiungete il latte e mescolate fino a che non si addensa. Aggiungete il sale, il parmigiano e gli aromi a piacere) nel centro del cerchio di pasta sfoglia.
All’interno della besciamella mettete un cucchiaio meno abbondante di sugo di pomodoro.
Aggiungete con qualche cubetto di mozzarella.
Sopra coprite con un altro foglio di pasta sfoglia e chiudete i bordi per bene premendo con le dita o aiutandovi con una forchetta e stando attenti a non far uscire il ripieno.
Terminate spennellando con il tuorlo dell’uovo.
Continuate fino a che non avete finito la sfoglia.
Mettete in forno a 180° per 15 minuti o finché la sfoglia non sarà dorata in tutti i lati.
Trovate un video del procedimento sul mio nuovo canale YouTube o sulla mia pagina Facebook.
Buon appetito!
— Zael Bakery —
No Comments